“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.”
Così affermava Ennio Flaiano, sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano del ‘900, che della parola fece il suo mestiere e la sua vita.
Nell’era del consumismo, dei social media e della comunicazione di massa si ha spesso la falsa impressione che la scrittura sia un’attività antiquata e non remunerativa. I giovani vengono spesso convinti che non si possa vivere di scrittura e abbandonano così i loro sogni.
E se invece non fosse così? Se avessimo l’opportunità di scoprire come ancora oggi la scrittura sia fondamentale per la comunicazione? D’altronde ogni cosa ha un proprio linguaggio, che si tratti di un romanzo, di un articolo di divulgazione scientifica, di una e-mail o di un post su Instagram. Le nuove tecnologie e il digitale non hanno cancellato questo mondo, hanno semplicemente trasformato il modo di pensare e scrivere utilizzando nuove forme.
I nuovi professionisti della parola, quindi, creano e rendono disponibili al pubblico contenuti di ogni tipo; scrivono per i giornali, per il mondo del cinema realizzando dialoghi e soggetti, scrivono per la televisione e per la radio, per i profili delle influencer, per i pubblicitari o per le case editrici; persino per manuali, guide o libretti d’istruzione.
Il presente progetto risponde dunque all’esigenza di mostrare che di scrittura si può anche far mestiere, sdoganando così i luoghi comuni che talvolta aleggiano intorno alle discipline umanistiche. Per tali ragioni, si è scelto di puntare i riflettori sulle possibilità professionalizzanti legate al mondo della scrittura.
Per raggiungere l’obiettivo prefissato è stato ideato un percorso che, attraverso l’incontro con i professionisti della parola, offra la possibilità di conoscere il variegato ventaglio delle metodologie di scrittura relative ai diversi ambiti professionali. In tal modo, si intende permettere agli studenti di entrare, dal vivo, nel laboratorio dello scrittore, comprendere i retroscena di un testo e, forse, mostrare loro quello che un domani potrebbe essere la loro vita professionale.
INCONTRI IN PROGRAMMA
LUNEDI’ 5 DICEMBRE, ORE 17, Microsoft Teams
- La narrazione cinematografica, Prof. Giacomo Tagliani, Ricercatore di Cultura e metodi di narrazione cinematografica, UniPa.
GIOVEDI’ 2 MARZO ORE 15-17 Microsoft Teams
- Generi e forme della scrittura accademica, Prof. Luisa Amenta, Associato di Linguistica italiana, UniPa.
LUNEDI’ 6 MARZO ORE 16-18
- Cronistoria di una biscrittora, Maria Attanasio, Poetessa e scrittrice e Prof. Matteo Di Gesù, Associato di Letteratura italiana, Unipa.
VENERDI’ 17 MARZO 15-17 Aula Cocchiara
- Gli studi empirici letterari – Studiare il modo in cui processiamo i racconti, Naji Al Omleh, PhD in Digital Humanities. Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione, Università degli Studi di Genova.
MARTEDI’ 21 MARZO 14-16 Microsoft Teams
- Come si scrive una tesi di laurea? Umberto Eco Docet, Enrica Caruso, Phd in Migrazioni, differenze, giustizia sociale, Unipa.
VENERDI’ 24 MARZO 14-15 Microsoft Teams
- Gli studi empirici letterari – Studiare il modo in cui processiamo i racconti (II parte: esperimento di scrittura), Naji Al Omleh, PhD in Digital Humanities. Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione, Università degli Studi di Genova.
MERCOLEDI’ 29 MARZO ORE 17-19 Microsoft Teams
- La scrittura giornalistica, Maria Vera Genchi, Giornalista videomaker per Sallo News.
CLICCA QUI per accedere al Team:
LUNEDI’ 3 APRILE ORE 17-19 Microsoft Teams
- Scrivere una relazione, Tavola rotonda con gli studenti.
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Al termine del ciclo seminariale gli studenti dovranno inviare una breve relazione (max 3 cartelle word) su un argomento a loro scelta tra quelli trattati.
Scadenze, modalità di invio e di verbalizzazione saranno resi noti durante l’ultimo incontro in programma.
Al fine della consegna dell’elaborato e della conseguente verbalizzazione bisognerà avere seguito almeno il 90% degli incontri in programma (assenze tollerate max 3 ore complessive).
Il calendario potrebbe subire variazioni. Tutte le modifiche saranno comunicate per email e attraverso i nostri canali social, per cui vi consigliamo di consultarli frequentemente.
Benedetto Gramasi
Ultimi post di Benedetto Gramasi (vedi tutti)
- Una Marina di Libri 2023 – seminario 3 cfu - 26 Aprile 2023
- Multiversity: itinerari tra i confini dei media e dei nuovi ecosistemi culturali – seminario 3 cfu - 26 Aprile 2023
- RESOCONTO DEL CONSIGLIO DEL C.D.S IN ITALIANISTICA DEL 23/03/23 - 28 Marzo 2023